È superfluo chiedersi se sarà mai possibile un sorpasso di Google+ su Facebook, che con un miliardo di utenti attivi mensilmente rimane il re indiscusso fra i social networking.
Ma Google stesso lo ha sempre definito, fin dalla nascita, un social layer sia per il rapporto diretto con il sistema operativo Android, sia per il collegamento con tutti gli altri canali della grande G come Maps, Gmail e Youtube.
Google+ infatti viene spesso utilizzato senza essere all’interno della piattaforma, per questo il tempo di permanenza media è di appena 6 minuti e 47 secondi, le visualizzazioni del feed non saranno mai comparabili con quelle di Facebook o Twitter.
Con il sistema di registrazione, che si basa sull’aver un account unico per tutti i servizi, il social targato Mountain View si sta così assicurando la migliore profilazione utenti che sia mai stata fatta da una piattaforma sociale, oltre che una panoramica completa sui gusti e sulle abitudini dei propri iscritti.
Solo negli ultimi mesi se ne sta comprendendo l’enorme potenzialità poichè sia i telefoni che le nuove tecnologie indossabili, come i Google Glass o l’Apple Watch, vanno ad integrarsi completamente con i servizi offerti da Google.
Rappresenta quindi un passo più che necessario la registrazione e la cura della propria pagina personale e, eventualmente, la creazione di una pagina per la propria azienda o attività commerciale.
Questo perchè che Google+ aiuta ad incrementare la propria SEO (Search Engine Optimization); le persone e le aziende che possiedono e gestiscono una pagina Google+ hanno maggiori possibilità di riuscire, non solo ad apparire fra i primi risultati ma anche a rendere più facilmente visibili le proprie informazioni ed i propri contatti.
Quando si cerca un’azienda, come mostrato nella foto, è possibile leggere subito le informazioni principali di cui potremmo avere bisogno (indirizzo, telefono, orari di apertura..), rendendo la ricerca più veloce ed efficace.
Lo stesso discorso vale nel caso stessimo cercando una persona.
È possibile infatti, una volta aggiunta la persona nelle proprie cerchie di Google+, riuscire a vedere subito i contatti e le informazioni principali della stessa.
Un altro punto di forza si trova nella tipologia di persone, questa piattaforma è riuscita a creare una nicchia di utenti, in confronto agli altri social, dove le conversazioni sembrano essere più curate, mettendo prima la qualità della quantità nei post pubblicati.
Inoltre, Google+ è basato sul sistema “Google+ Circles“, che permette una gestione più flessibile ed efficace dei propri contatti, sia per il rapido reperimento dei profili sia per la possibilità di effettuare una comunicazione mirata, decidendo quali sono le figure da coinvolgere (amici, conoscenti, colleghi..) nella pubblicazione di determinati post.
Un altro strumento interessante è certamente Google Docs che consente di creare, commentare e rivedere i propri documenti in tempo reale con i colleghi e amici.
Non da meno è la possibilità di effettuare una videochat one-to-one o di gruppo con il servizio Hangouts.
Oltre a questi servizi elencati ve ne sono molti altri, tutti da scoprire..
Consiglio di avventurarsi in questo mondo che sicuramente non lascerà delusi, magari all’inizio un po spaesati, ma certamente non delusi.
Leave a reply