La natura dell’essere umano e’ geneticamente portata alla necessita’ di collaborare, cooperare e comunicare con gli altri individui, ma proprio ora che grazie ai social network, gli sms e le e-mail ciò è diventato più facile ne abbiamo perso la centralità che riveste nella società.
È importante comunicare non solo per condividere dei pensieri, dei problemi o delle situazioni, ma fondamentalmente per trovare insieme ad altre persone la soluzione più adatta ad essi; comunichiamo infatti per trasmettere qualcosa, per influenzare ed ottenere una reazione.
G. H. Lewes, in ‘The study of psychology’ si riferisce con questi termini alla capacità umana di organizzare suoni per comunicare significati ai propri simili: “Come gli uccelli hanno le ali, l’essere umano possiede il linguaggio. Le ali forniscono agli uccelli quel loro atteggiamento caratteristico che è la locomozione aerea. Il linguaggio fa sì che l’intelligenza e le passioni degli esseri umani acquisiscano quel loro carattere peculiare di intelletto e sentimento”
Nei Social media, una percentuale sempre più alta di imprenditori sottovaluta l’influenza che ricopre la comunicazione, pensano che in maniera approssimativa o frettolosa si riesca a raggiungere i risultati sperati.
Spesso il pericolo sta proprio nei mezzi di comunicazione, essendo molto intuitivi da usare, danno l’impressione (sbagliata) che si possa facilmente utilizzarli.
E’ fondamentale capirli e saperli gestire in modo da incrementare, qualitativamente, la propria immagine e l’immagine della propria azienda.
È inoltre fondamentale comprendere che i social media come Facebook, Twitter, Linkedin e Google+ non devono essere considerati solo come un luogo di cui impadronirsi con messaggi pubblicitari (gratuiti piuttosto che a pagamento) fini a se stessi, ma come un’opportunità in cui stabilire una comunicazione bidirezionale e interpersonale fra i clienti e l’impresa che offre il servizio, qualunque esso sia.
Diventa quindi vitale la scelta adatta del linguaggio in cui i messaggi vengono divulgati, identificandone il target a cui sono destinati; poiché suscitare emozioni e reazioni positive non è così scontato nel mondo dei social network.
Per citare Nanni Moretti nel film “Palombella rossa” del 1989, le parole sono importanti perchè se manca la comunicazione le idee non possono avere un passaggio e i pensieri non verrebbero condivisi.
Leave a reply