Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkLeggi di più
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi per te
  • Testimonianze
  • Blog
  • Risorse gratuite
  • CONTATTACI
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi per te
Marketing e Comunicazione
  • Testimonianze
  • Blog
  • CONTATTACI
Menu
Home Blog
Ritorna alla pagina precedente

Spot da brividi

Blog

Spot da brividi

Per far fronte alle nuove esigenze del mercato le agenzie pubblicitarie, come già introdussi in questo articolo, basano i nuovi spot sulle emozioni, creano pubblicità sempre più efficaci che tendono a far leva sulle emozioni primordiali, come l’attrazione sessuale, la vanità ma anche la paura.


La Yobbo advertising o Shockvertising è appunto quella forma di pubblicità che mira a impressionare con ogni mezzo possibile il pubblico, nella speranza di catturarne l’attenzione e cercando di provocare, offendere o spaventare attraverso vari espedienti come immagini spaventose, oscene o addirittura blasfeme.

Da sempre le campagne pubblicitarie di Benetton, con le controverse fotografie di Oliviero Toscani, come ad esempio “Unhate” o andando un po indietro nel tempo, la campagna di Calvin Klein del 1995, passata alla storia per le accuse sull’utilizzo di immagini al limite della pedopornografia.
Entrambe sono state create con lo scopo preciso di generare scalpore e di conseguenza stimolare il word of mouth; poichè l’importante è sempre e comunque lasciare il segno.

Anche se questi esempi di shocking advertising sono ancora presenti, la tendenza di alcune aziende è puntare su spot puramente horror che rispolverano le nostre paure ataviche attraverso gli archetipi del cinema dell’orrore.

Ne è un chiaro esempio la pubblicità della compagnia ungherese Herbaria, che per presentare la nuova tisana mostra in modo alquanto originale gli effetti calmanti del proprio prodotto usando Pennywise, Leatherface e Grim Reaper, con lo slogan “Annega le tue paure”.

Anche IKEA ha creato, per annunciare le aperture serali degli store, una pubblicità-parodia del cult movie Shining in cui, il piccolo Danny pedalando sul suo triciclo per lo store, incontra la stanza 237, il “Redrum” scritto sulla parete cambiato in “Redrug” e naturalmente le due gemelline Grady che non sono altro che mamma e papà.

Il nuovo spot del gigante inglese Phones4u è stato però portato alla censura dopo che Advertising Standards Authority ha confermato di aver ricevuto 341 reclami da parte degli spettatori in quanto denunciano una non ragionevole inquietudine per ciò che va a reclamizzare.

Anche se lo scandalo che provoca questo tipo di pubblicità, grazie anche ai media che amplificano e favoriscono la critica, è usata sapientemente e quasi esclusivamente per far parlare del proprio brand in cui “sorprendere” sembra essere la parte più significativa del processo, è pur vero che come nell’ultimo caso di Phones4u, o ancor prima con Calvin Klein, c’è il rischio di provocare un notevole calo della propia brand imaging.

Condividi il post

Post correlati

Blog
Leggi di più

LA TUA CONCORRENZA STA USANDO ADWORDS

Da quando è stato lanciato, nell’ormai lontano 2000, il servizio di google AdWords ha cambiato il marketing online, diventando una parte essenziale di molti business online. Che cos’è AdWords? È una rete pubblicitaria pay-per-click che ti permette di lanciare la pubblicità in autonomia per il tuo business. I tuoi annunci…

Continua a leggere
Blog
Leggi di più

Il tuo sito internet è navigabile da cellulare?

L’uso dei dispositivi mobili per la navigazione del web indubbiamente sta diventando la consuetudine. Difatti la maggior parte delle ricerche vengono eseguite su dispositivi come cellulari e tablet. Per alcuni siti internet, la maggior parte del traffico può essere portato da questi dispositivi, ma le conversioni potrebbero non essere alte…

Continua a leggere
Blog
Leggi di più

5 BUONE RAGIONI PER AVERE UN SITO WEB

Non avere un sito per il tuo business, o avere quello sbagliato, può rivelarsi la causa di morte della tua attività!   Oggi infatti, chiunque entri in contatto con te, non ti chiede un biglietto da visita né il tuo indirizzo fisico. Vorrebbe l’indirizzo del tuo sito internet! E tu…

Continua a leggere
Blog
Leggi di più

Quanto vale il tuo lavoro?

« Non è tanto quello che hai fatto, è ciò che ha prodotto quello che hai fatto a fare la differenza. » Mi capita di discutere con alcuni professionisti, spesso colleghi, su quale sia il reale valore del servizio che produco. In queste occasioni di confronto mi piace raccontare la…

Continua a leggere
Blog
Leggi di più

Marketing on the road

Ho raccontato in questa intervista, rilasciata al sito www.zainoinviaggio.it e pubblicata nel nuovo e-Book “Viaggiare come e quando si vuole grazie al proprio lavoro”, come sono riuscito a realizzare il mio obiettivo cercando di dare qualche modesto consiglio per chi vuole lavorare nel campo del marketing viaggiando a giro per…

Continua a leggere

Leave a reply Annulla risposta

Latest Posts

LA TUA CONCORRENZA STA USANDO ADWORDS

Giugno 1, 2017 0 Comments

Il tuo sito internet è navigabile da cellulare?

Maggio 25, 2017 0 Comments

5 BUONE RAGIONI PER AVERE UN SITO WEB

Maggio 18, 2017 0 Comments
2020 © Created with by Blue Sky Studio
Cookie Policy